Come Gruppo, anche in linea con i principi del Global Compact promosso dall’ONU e gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti nell’Agenda 2030 e in coerenza con le Policy specifiche adottate in materia di ambiente, diversità, diritti umani e anticorruzione ci impegniamo "ad evitare, prevenire e reprimere ogni forma di discriminazione basata su sesso, età, preferenze sessuali, razza, nazionalità, condizioni fisiche, sociali o economiche, credo religiosi, opinioni politiche".
Riconosciamo il valore della diversità e l'importanza di ambienti di lavoro inclusivi, contribuendo con il nostro operato allo sviluppo delle nostre comunità anche nell’ambito della Diversità, Equità ed Inclusione.
Crediamo nel valore che ogni persona può dare per favorire una crescita sociale ed economica equilibrata dei territori in cui operiamo.
Certificazione Parità di Genere (UNI PdR 125)
RomagnaBanca ha intrapreso, in collaborazione con la Capo Gruppo Cassa Centrale Banca e la società Itineris, l’iter per la Certificazione per la parità di genere ai sensi della UNI PdR 125:2022, che fornisce linee guida per promuovere l’inclusione, l’uguaglianza di opportunità e la valorizzazione della diversità come elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale.
È l’inizio di un percorso di crescita e consapevolezza per RomagnaBanca, che conferma il proprio impegno nel costruire e consolidare una cultura e un ambiente di lavoro sempre più inclusivi, capaci di valorizzare le diversità e di favorire uno sviluppo sano e privo di discriminazioni.
La parità di genere è uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite e costituisce un pilastro essenziale per il successo sostenibile della Banca, del Gruppo e per il benessere di tutte le persone che vi operano.

Certificazione UNIPDR 125:2022