Novità Territorio

RomagnaBanca aderisce al "Mese dell'Educazione Finanziaria"

Riparte il progetto di educazione finanziaria dedicato alle Scuole Superiori del territorio.

GLHF 24/25

RomagnaBanca ha aderito per il quinto anno consecutivo all'iniziativa governativa "Il mese dell'educazione finanziaria" in programma dal 1° al 30 novembre 2024, iniziativa curata dal “Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria”, istituito nel 2017 con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello sviluppo economico.

 

ll nostro progetto GLHF - Good Luck Have Fun dalla scorsa edizione è diventato un progetto regionale sposato dalla Federazione Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna, che lo ha poi condiviso con altre realtà cooperative in Regione per farlo diventare un progetto comune.

 

Attraverso  questo progetto, patrocinato dai Comuni di Rimini e Cesena, RomagnaBanca incontrerà i giovani studenti delle classi IV e V delle Scuole Superiori del territorio e cercherà di infondere loro maggiore consapevolezza sull’utilizzo del denaro e su come pianificare il proprio futuro in termini anche di protezione e previdenza.

 

Due sono i convegni in presenza che RomagnaBanca ha organizzato e per i quali ha ottenuto il Patrocinio da parte dei Comuni di Rimini e Cesena:

 

  • Mercoledì 13 novembre presso il Grand Hotel di Rimini per gli Istituti dell’area riminese in collaborazione con RivieraBanca e Banca Malatestiana;
  • Giovedì 28 novembre al Teatro Verdi di Cesena per gli Istituti del cesenate in collaborazione con la BCC di Sarsina.

 

  • COS'E' GLHF?

 

GLHF è un acronimo inglese che significa "Good Luck and Have Fun", ovvero "Buona Fortuna e Divertiti". Questo acronimo è spesso utilizzato nella comunità dei videogiocatori per augurare buona fortuna e divertimento agli altri giocatori prima di iniziare una partita. 

Nel contesto del nostro progetto di educazione finanziaria, GLHF rappresenta l'idea che imparare a gestire le proprie finanze può essere divertente e gratificante, e che con un po' di fortuna e impegno, tutti possono raggiungere i propri obiettivi finanziari.

 

  • IN CHE COSA CONSISTE IL PROGETTO?

 

Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti in una conferenza in presenza a novembre in occasione del "Mese dell'Educazione Finanziaria". A  seguire ci sarà la possibilità per le scuole di approfondire tematiche finanziarie in classe e nel contempo gli studenti potranno continuare la loro formazione online su una piattaforma di edutainment DISCORD attraverso pillole di approfondimento in materia di risparmio, previdenza e cooperazione e sfide da superare per guadagnare punti e premi. A fine percorso tra marzo e aprile 25 ci sarà un evento full-day in cui ospiti di rilievo guideranno gli studenti attraverso talk e workshop operativi nel mondo dell’educazione finanziaria.

 

 

 

Sei un insegnante e sei interessato a partecipare al progetto? Scrivi a marketing@romagnabanca.it per conoscerne i dettagli e iscrivere il tuo istituto al prossimo evento!

GLHF 24/25

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale tra i firmatari del Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Il Gruppo Cassa Centrale è lieto di annunciare di aver firmato il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”, il testo rivolto alle aziende e redatto dall’UN Global Compact Network Italia, rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.

Premio AIFIn 2025: il Gruppo Cassa Centrale sul podio

Il Premio AIFIn sull’Innovazione Finanziaria ("Financial Innovation - Italian Awards") è un riconoscimento annuale che ha lo scopo di promuovere il ruolo dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario, valorizzando la capacità delle istituzioni quali banche, compagnie di assicurazione e intermediari finanziari di ideare, sviluppare e realizzare progetti avanguardisti.

Gita di primavera a Mantova e San Benedetto Po, 12 e 13 aprile

Iscrizioni 11 e 12 marzo