Novità Imprese

Fondo Rotativo Imprese Turismo   

Agevolazioni PNRR al settore turistico attraverso il FRI 

Immagine Per Fondo Rotativo Imprese

In attuazione del punto m1c3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata declinata un’importantissima misura rivolta al settore turistico che mira al sostegno di nuovi investimenti con una doppia forma agevolativa che combina un contributo diretto a fondo perduto e finanziamenti agevolati concessi pariteticamente da CDP, al tasso fisso dello 0,50%, e Banca a tassi di mercato.

 

Le risorse del Bando ammontano ad € 180.000.000 sviluppate nel quadriennio 2022 – 2025 e sono rivolte alle imprese operanti nel settore turistico ricettivo quali imprese alberghiere, agrituristiche, strutture ricettive all’aria aperta, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici e più ampiamente imprese che si occupano di fiere e congressi, affini quindi al comparto turistico. Le modalità di concessione dei contributi sono regolate con una procedura valutativa ed a sportello in ordine cronologico di presentazione.

 

I progetti presentati dalle imprese dovranno riguardare i punti di cui sotto, meglio specificati nell’allegato:

  • Riqualificazione energetica
  • Riqualificazione antisismica
  • Eliminazione barriere architettoniche
  • Interventi edilizi funzionali alle riqualificazioni
  • Piscine termali e attrezzature per attività termali
  • Interventi digitalizzazione
  • Acquisto/rinnovo arredi

 

a cui possono essere connesse anche le spese riguardanti la progettazione (2% delle spese di progetto), acquisto fabbricati (50% delle spese di progetto).

 

L’importo delle spese ammissibili a progetto dovrà avere una dimensione minima di € 500.000,00 e massima di € 10.000.000,00.

 

Il contributo a fondo perduto parte da un minimo del 5% fino al 30% delle spese ammissibili condizionatamente al fattore “dimensionale” di impresa (micro-piccola-media-grande) ed alla sua ubicazione territoriale.

 

Il finanziamento, che non può essere superiore alle spese di progetto al netto della quota a fondo perduto ed eventuale apporto di mezzi propri, è diviso al 50% da un finanziamento di CDP al tasso fisso dello 0,50% ed al 50% da finanziamento bancario. La durata massima prevista è di 15 anni con un preammortamento concedibile di 3 anni; la rateizzazione è semestrale (30/06 e 31/12) e l’erogazione, anche a stato avanzamento lavori, deve essere contestualmente di pari passo tra CDP e Banca, ed è possibile abbinare garanzie reali e personali.

 

RomagnaBanca ha sottoscritto l’adesione alla convenzione per poter essere al fianco delle imprese turistiche nel sostenere i loro progetti e mette a loro disposizione il proprio network di consulenti qualificati per tutta l’assistenza tecnica necessaria al fine di partecipare al bando.

Documenti scaricabili

Ti potrebbe interessare anche:

Buono sconto per Azzurro come il Pesce 2025

Riservato a tutti i giovani soci RomagnaBanca under 35

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

“Gruppo Cassa Centrale - Fondato sul bene comune” al via il primo flight 2025 della campagna di comunicazione nazionale

Prosegue il percorso di posizionamento del Gruppo Cassa Centrale con una nuova fase della campagna di comunicazione, che coinvolge TV, web, affissioni e stampa, anche a livello locale.