Novità Privati Soci Territorio

RomagnaBanca sostiene i giovani studenti riminesi che hanno scelto ERASMUS PLUS

Bilancio positivo per 119 studenti e 27 docenti 

Erasmus Germania

La mobilità europea è stata promossa dal Centro Educazione all’Europa in collaborazione con Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS di Faenza e il sostegno di RomagnaBanca-Credito Cooperativo agli studenti del distretto scolastico riminese.

 

Nella settimana dedicata agli Erasmus days, che si è appena conclusa, il Centro Educazione all’Europa di Ravenna e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche - Multifor ETS di Faenza hanno tracciato un bilancio positivo sull’iniziativa di mobilità formativa Erasmus plus “FORMANDO GIOVANI IN EUROPA”, appuntamento annuale rivolto a studenti e docenti delle scuole superiori e che prenderà nuovamente il via entro i mesi di ottobre e novembre con i bandi di prossima pubblicazione.

Per l’anno scolastico 2022-2023 sono stati 119 i PCTO in chiave europea organizzati per studenti delle classi IV e V delle scuole superiori (Piani per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), mentre 27 docenti hanno svolto attività di aggiornamento professionale e jobshadowing o di accompagnamento nelle principali capitali europee.

Nel complesso, tra Licei e Istituti tecnico-professionali, 20 sono state le scuole coinvolte, sui 5 distretti scolastici provinciali di Rimini, Ravenna, Forlì, Ferrara e Reggio Emilia. 

Per i 119 studenti sono state realizzate esperienze di breve e lunga durata, fino a tre mesi per i neodiplomati e per studenti delle classi IV dell’indirizzo ESABAC. Una misura specifica “EASY EUROPE” è stata dedicata anche quest’anno a 15 studenti con bisogni educativi speciali. I tirocini ed i progetti svolti, per tematiche e competenze acquisite, hanno accolto il focus d el Programma Erasmus plus 2021-2027 su transizione digitale e verde.

Francia (Parigi), Germania (Berlino), Spagna (Valencia), UK (Derry, Irlanda (Donegal area) sono stati i paesi ospitanti Alcuni dei progetti realizzati: GO GREEN in UK (comunicazione digitale per l’educazione ambientale), ALLA SCOPERTA DI ITALO CALVINO A PARIGI (ricerca socio-culturale e comunicazione digitale, svolta in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiana di Parigi che ospita il Fondo Calvino), GO SOCIAL e CAMMINARE NELLA STORIA (due progetti di marketing e comunicazione digitale per la promozione culturale di Berlino, il secondo riservato agli studenti con B.E.S.).

I tirocini aziendali sono stati per gli studenti un’occasione importante per valorizzare competenze professionali, competenze linguistiche e digitali e la propria cittadinanza attiva; per i 6 studenti dell’indirizzo ESABAC sono stati un’occasione significativa di 3 mesi di specializzazione sul campo a Parigi, orientativa anche ai fini di scelte post diploma

Per i docenti FARE SCUOLA IN EUROPA ha significato una settimana a Parigi, Berlino e Valencia, per aggiornarsi su innovazione metodologico-didattica, istruzione STEAM, didattica inclusiva, orientamento e accompagnamento al lavoro.

 

Anche quest’anno gli studenti si sono fatti apprezzare per capacità e spirito d’iniziativa. Un approccio metodologico orientato alla didattica centrata sui “progetti” e al lavorare insieme.

Ti potrebbe interessare anche:

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate dell’Emilia-Romagna

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,5 miliardi in Emilia-Romagna

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,5% in Emilia-Romagna), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 

Comunicato stampa

“Piattaforma assicurativa dell’anno”: Gruppo Cassa Centrale sul gradino più alto del podio

I Citywire Italia Wealth Awards, dedicati alle eccellenze della consulenza finanziaria e del private banking, rappresentano oggi un punto di riferimento per l’intero settore grazie a una metodologia di valutazione rigorosa e indipendente.