A buon rendere

Carta di debito e carta di credito

Perché nel portafoglio potrebbero servirti entrambe.

N6
Tempo di lettura: 10 minuti

Quasi sicuramente nel portafoglio ne hai una, la usi per pagare la spesa e la colazione al bar. Stiamo parlando della “Carta di debito”. Oltre alla carta di debito, potresti avere o non avere, perché è un po’ meno diffusa, anche un’altra carta, la “Carta di credito”. Oggi speriamo di dissipare ogni tuo dubbio sulla differenza tra le due e chiarire perché potresti avere bisogno di entrambe.

 

Cos’è e come funziona la carta di debito
Ogni volta che usi la tua carta di debito, per pagare o per prelevare, i soldi che stai usando sono quelli che si trovano sul tuo conto corrente. La carta di debito serve proprio per questo scopo: permetterti di usare i soldi che sono sul tuo conto nel modo più pratico e comodo possibile.

 

La carta di debito è quella carta che ti permette di usare in modo pratico e comodo i soldi che sono sul tuo conto corrente.

 

Ecco una panoramica dei principali modi pratici in cui puoi usare la tua carta.

La cosa più semplice che puoi fare con la carta è pagare in qualsiasi negozio e in molti modi:

  • Inserendo la carta nel POS del negoziante e digitando il tuo codice segreto, il PIN.
  • Con la funzione contactless, che ti permette di avvicinare semplicemente la tua carta al POS per fare l’acquisto, senza bisogno del PIN.
  • Se hai uno smartphone che lo permette, puoi aggiungere la tua carta al wallet, che è una specie di portafoglio digitale, così ti basterà avvicinare il tuo telefono al POS per effettuare il pagamento. 

Puoi pagare nei negozi e prelevare contante anche se sei all’estero. Prima di partire, verifica che la tua carta si abilitata a fare queste operazioni all’estero e, se vai in un paese in cui non si usa l’euro, fai attenzione al tasso di cambio che prevede la tua carta per permetterti di fare gli acquisti in un’altra valuta.

Un’altra cosa che puoi fare con la carta di debito è versare e prelevare dei contanti ad uno sportello ATM. Se lo sportello appartiene ad una delle banche del Gruppo di cui fa parte la tua, il prelievo è gratuito.

Alcune carte di debito ti permettono anche di fare i tuoi acquisti online in sicurezza. Al momento del tuo acquisto, oltre ad inserire il numero della tua carta, la scadenza e il codice CVV, devi completare l’autorizzazione con il metodo di sicurezza che hai impostato dal tuo home banking. 

Oltre a queste funzioni, la tua carta è utile anche per un’altra cosa, un po’ più “collaterale”. Se fai tutti i pagamenti con la carta e hai scaricato l’app di home banking della tua banca, puoi visualizzare tutte le tue spese e una breve descrizione che ti dice dove hai fatto il tuo acquisto. Questa possibilità è utile perché è un modo comodo per avere le proprie spese sotto controllo. Se invece paghi con i contanti, potrebbe non essere facile risalire a tutti i movimenti. Per questo mettiamo qui questa possibilità, perché è un aiuto in più che, indirettamente, ti dà la tua carta.

 

Usare la carta di debito in sicurezza
Ecco qualche accorgimento per usare la tua carta in sicurezza. 

Prima di tutto, il PIN. Non condividerlo facilmente e soprattutto, non tenerlo su un biglietto nel portafoglio. Se proprio non ti fidi della tua memoria (che è il posto più sicuro in cui conservarlo), assicurati di avere dei metodi alternativi per conservarlo che puoi conoscere solo tu. 

Oltre al PIN, la carta offre la funzione di attivare una notifica ogni volta che la utilizzi. Vuol dire che appena fai un acquisto qualsiasi, sul tuo telefono compare la notifica dell’avvenuta transazione. Questa funzione è utile perché se dovesse esserci qualcosa di strano e ti arriva una notifica che non riconosci, puoi agire tempestivamente.

L’ultimo consiglio che ti diamo è quello di sapere che cosa fare per bloccare la carta se dovessero esserci problemi. C’è un numero da chiamare per fare subito il blocco, oppure se hai l’app di home banking puoi bloccarla da solo, anche tramite il sito. Conoscere questa procedura è importante perché se dovessi perderla o dovessero rubartela, puoi intervenire in pochi minuti senza perdere tempo nel capire come fare e così evitare qualsiasi ripercussione. 

 

Cos’è e come funziona la carta di credito
La carta di credito funziona in questo modo: ogni volta che paghi qualcosa, i soldi che spendi non vengono presi dal tuo conto, ma sono soldi che sta anticipando per te la tua banca. Facciamo un esempio: se fai la spesa con una carta e spendi €20, quei €20 li paga per te la tua banca, senza prenderli dal tuo conto corrente. Alla fine del mese, poi, dovrai restituire alla banca i €20 e tutte le altre spese che ti ha anticipato, ed è solo allora che userai i soldi che sono sul tuo conto corrente.

 

Per capire bene la differenza tra le due carte devi tenere a mente che la carta di credito non è solo una carta: è un prestito.

 

Questo prestito che ti fa la tua banca e che devi saldare ogni mese ha un limite che si chiama plafond, o massimale. Una volta raggiunto quel limite non puoi più usare quella carta e dovrai aspettare di aver ripagato il saldo 
Come per tutti i prestiti, infatti, la banca che ti dà la carta di credito si fida di te ed è convinta che tu possa ripagare il debito sempre in tempo, ma il plafond serve comunque per evitare che il debito diventi un po’ troppo alto, magari senza neanche accorgertene.

La carta di credito può essere usata più o meno come una carta di debito e cioè principalmente per pagare i tuoi acquisti, in un negozio o anche online.  Le carte di credito possono essere usate ovunque con la massima sicurezza. Tecnicamente si può anche prelevare con una carta di credito, ma di solito è sconsigliato perché è più costoso rispetto a prelevare contanti con una carta di debito.

In generale, una cosa a cui fare attenzione, sono i costi della carta di credito. Oltre al canone, che di per sè è più alto di quello della carta di debito, ci può essere anche un’imposta di bollo da pagare.

 

Perché potresti avere bisogno di una carta di credito

Avere una carta di credito può essere utile per diversi motivi. Il primo è se hai bisogno di noleggiare un’auto. Per noleggiare un’auto, infatti, è quasi sempre obbligatorio fornire i dati di una carta di credito alla società di autonoleggio

Il motivo è che l’autonoleggio vuole avere la certezza di avere un risarcimento in caso di danni al veicolo e con la carta di credito ha la certezza di poter avere i soldi di eventuali danni, perché sarà la tua banca ad anticiparli per te e poi a chiederti il conto.

Un altro buon motivo per avere la carta di credito è che è uno strumento flessibile, perché ti permette di pagare anche se in un determinato momento non hai saldo disponibile sul conto o se per qualche emergenza non puoi temporaneamente accedere al tuo conto corrente 

Alcune carte di credito, infine, offrono anche dei vantaggi, come cashback, miglia aeree e affiliazioni a programmi di fedeltà. Avere e usare una carta che offre questi benefit può essere un vantaggio, ma bisogna sempre fare attenzione a non cadere nella tentazione di spendere di più soltanto per ottenere dei vantaggi, perché sarebbe controproducente per il tuo portafoglio.

 

Alcune cose da tenere a mente sulla carta di credito

Se decidi di usare la carta di credito, è importante che tu abbia la certezza di poter pagare il saldo della carta ogni mese in modo puntuale.  Infatti, se non riesci a pagare il saldo è possibile incorrere in penali o interessi di mora, che possono essere anche molto alti.
È meglio non rischiare mai di tardare nei pagamenti per non incorrere in una eventuale segnalazione ad un sistema di informazione creditizia, un database consultabile da qualsiasi banca. Questa segnalazione potrebbe renderti più difficile ottenere un prestito, e anche se non è nulla di irreversibile (infatti una volta saldato il debito la tua segnalazione viene cancellata), è meglio pagare tutto in tempo per evitare qualsiasi inconveniente.

In particolare, una cosa a cui fare molta attenzione è la modalità con cui si decide di ripagare il debito. Si può ripagare tutto una volta al mese oppure scegliere di pagare il debito con delle rate fisse. Pagare a rate con una carta di credito è una scelta da evitare, spesso prevede anche il pagamento di un interesse sulla somma che resta da ripagare e questi interessi possono essere anche molto alti. 

Ti potrebbe interessare anche:

Le assicurazioni non sono tutte uguali

Istruzioni per creare quella più adatta a te

Sbagliando si impara (a risparmiare)

Un metodo error-friendly per gestire entrate e spese

Mutuo a tasso fisso o a tasso variabile?

In questo articolo ti spieghiamo cosa cambia tra le diverse tipologie di tassi di interesse che puoi scegliere quando chiedi un mutuo alla tua banca e quali sono le cose che devi considerare prima di compiere la scelta che ti separa dal divano della nuova casa.