RomagnaBanca per il territorio

Insieme, per fare di più

Solidarieta

Invia la richiesta

compila il seguente modulo on line

Invia la richiesta

compila il seguente modulo on line

RomagnaBanca Credito Cooperativo sostiene gli Enti del Terzo Settore, Cooperative Sociali e Associazioni

  • distribuendo ogni anno sul territorio parte dell'utile tramite erogazioni liberali;
  • sponsorizzando iniziative ad alto valore sociale, siano esse sportive, ricreative e di promozione del territorio.
Per presentare la domanda di contributo/sponsorizzazione, compilare il form on line accessibile da senguente link: presentazione richiesta di contributo. 
Il progetto sarà sottoposto alla valutazione del Consiglio di Amministrazione della Banca. Per eventuali necessità contattare l'Ufficio Attività Sociali e Immagine tel. 0541-342767, e-mail attivitasociali@romagnabanca.it
RomagnaBanca nell'ultimo anno ha destinato oltre 2 milioni di euro a Soci e Comunità. Queste cifre totali, si suddividono in vari settori e interventi col fine di realizzare il fondamentale valore dell’inclusione. Nel 2024 si contano 378 tra iniziative, contributi e sponsorizzazione con l’intento di rispondere ai bisogni del territorio e non escludere a nessuno un sostegno.
Seguendo il valore della relazione, il Consiglio di Amministrazione, ambito in cui si esamina e delibera in
merito alle richieste che pervengono, ha dato priorità a Soci e clienti della Banca rafforzando i principi della mutualità e della reciprocità. La ragione è nella permanenza sul territorio dei contributi premiando persone, imprese e organizzazioni che collaborano con RomagnaBanca, costruendo così insieme la vitalità del territorio.
Il valore della comunità fa capo a concetti quali la corresponsabilità, il senso di appartenenza e la prossimità, dove ciascuno può apportare il proprio contributo. RomagnaBanca, da oltre 120 anni, immette sul territorio significativi finanziamenti alla cultura, all'educazione, alla salute e assistenza, all’economia locale, alle parrocchie e allo sport, conferendo così sostenibilità ai progetti stessi che i singoli promotori poi realizzano.