Bando Regionale per START UP e GREEN ECONOMY. Seconda Call.

La Regione Emilia Romagna in attuazione delle azioni:
- Asse 3) 3.5.1 Competitività ed attrattività del sistema produttivo. FONDO STARTER
- Asse 4) 4.2.1 Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo. FONDO ENERGIA
mette a disposizione delle aziende un Plafond di complessivi 47.000.000 € ripartiti in 11.000.000 € su Fondo Start Er, riguardante le aziende Start Up e 36.000.000 € su Fondo Energia, riguardante il miglioramento dell’efficienza energetica e l’incremento di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
L’agevolazione consiste nella compartecipazione pubblica al 70% avente tasso 0,00% e bancaria al 30% a tassi convenzionati ed agevolati sul finanziamento che le imprese possono ottenere a copertura delle spese per gli investimenti.
Le principali caratteristiche dei due Fondi vengono di seguito rappresentate:
|
Fondo Start Er (Start Up)
|
Fondo Energia
|
Beneficiari
|
Piccole imprese in forma singola o associata, che siano nate in un periodo non antecedente ai 5 anni dalla presentazione della domanda di finanziamento
|
I destinatari dei contributi sono rappresentati dalle imprese, in forma singola o associata, dalle società d’area, dai soggetti gestori di aree produttive e dalle Esco per gli interventi ammissibili a favore delle imprese
|
Interventi ammessi
|
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese:
- interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
- acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
- spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
- consulenze tecniche e/o specialistiche;
- spese del personale adibito al progetto;
- materiale e scorte;
- spese locazione dei locali adibito ad attività;
- spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda (a titolo esemplificativo redazione di business plan).
|
Sono ammesse le seguenti tipologie di spese:
- Interventi su immobili strumentali: ampliamento e/o ristrutturazione, opere edili funzionali al progetto;
- Acquisto ed installazione, adeguamento di macchinari, impianti, attrezzature, hardware;
- Acquisizione di software e licenze;
- Consulenze tecnico/specialistiche funzionali al progetto di investimento;
- Spese per la redazione di diagnosi energetica e/o progettazione utili ai fini della preparazione dell’intervento in domanda
|
Per la partecipazione al bando è possibile compilare la domanda corredandola degli allegati previsti collegandosi ai siti:
RomagnaBanca mette a disposizione delle imprese la consulenza ed il prodotto di finanziamento dedicato e convenzionato per sostenere i progetti di crescita delle nuove aziende e di investimento nella Green Economy per la promozione di una produttività più efficiente e sostenibile. Vieni a trovarci!